Non è un refuso, anni sta per anni e non per giorni. La vita di Aldo Moro è stata ricchissima e fruttuosissima, ne mangiamo ancora i frutti. Ma di Moro si parla solo in marzo e quando la parola torna agli assassini scopriamo che esiste ancora un’opzione politica folle.
Gibson, un mito che non può crollare
I giornali parlano di un rischio di bancarotta che si potrebbe concretizzare in estate. Il CEO di Gibson spiega che hanno il debito sotto controllo e che le preoccupazioni sono esagerate. Intanto molti giornalisti confondono marchi e modelli…
Verso il 4 marzo #4: il valore dei dati (once again)
Quando si avvicinano le elezioni i temi caldi si surriscaldano, soprattutto se piacciono alla pancia degli elettori. Se a questo si aggiungono eventi assurdi come quelli che si sono verificati a Macerata, saltano tutti i razionali. E invece, ancora una volta, i dati posso essere un appiglio alla realtà.
Verso il 4 marzo #3: scienza e politica
La legislatura 2013-2018 è stata caratterizzata dall’ennesimo caso di partigianeria politica su questioni che riguardano la medicina. Questo approccio è profondamente sbagliato, va cambiato.
Verso il 4 marzo #2: il valore dei dati
Quando si avvicinano le elezioni i numeri perdono di significato e le bolle di sapone inondano l’informazione. Si sviluppano proposte politiche completamente svincolate dalla realtà (anche perché ogni programma dovrà essere sconfessato dopo il voto per creare coalizioni di governo). L’uso dei numeri è talmente maldestro da meritare un punto di programma.
Verso il 4 marzo #1: resilienza
Quando si avvicinano le elezioni si ripensa a quello che si desidera da un governo. La prossima legislatura non stimola grandi aspettative ma, in fondo, neppure da quella attuale ci aspettavamo tutto quello che è stato fatto (gradito o meno è stato fatto moltissimo).
La resilienza del paese e delle comunità è da ripensare completamente.
Tasso di Occupazione e tasso di esasperazione
Va bene, il merito della ripresa dell’occupazione e il raggiungimento a fine 2017 dei livelli pre-crisi 2008 non dipende da Renzi. Non dipende neanche dai governi PD. Il Jobs Act non c’entra nulla. Va bene, chi se ne importa! Però non facciamo campagna elettorale come se fossimo a dicembre del 2011, s’il vous plait.
Il caporalato, la sinistra e i detrattori
In Italia non c’è traccia delle notizie che riguardano due colossi italiani delle conserve: sono accusati di aver beneficiato di gravi condizioni di sfruttamento del lavoro. Un problema noto da decenni, che finalmente è stato affrontato e che speriamo venga presto risolto.
Indicazioni geografiche: G7GI a Bergamo e oriGIn a Treviso
Le ultime due settimane sono state molto importanti per il mondo delle indicazioni geografiche: al G7 di Bergamo è stata presentata la Bergamo Declaration mentre all’assemblea di Origin, a Treviso, si sono incontrati oltre 160 delegati provenienti da 40 paesi.
La scheda ballerina
I parlamentari Paolo Coppola e Sergio Boccadutri hanno fatto approvare in Commissione Affari Costituzionali un emendamento alla legge elettorale: la scheda elettorale avrà un tagliando numerato e non potra “ballare”